Descrizione

Si tratta di pianta a portamento cespuglioso, da cui deriva il nome e dai cui differisce dal Basilico classico, di modeste dimensioni che non supera 60 centimetri di altezza presentandosi con un fusto erbaceo eretto e con foglie di piccole dimensioni a forma lanceolata caratterizzate da una gradevole fragranza.
Il Basilico Greco in Cucina: Un Aromatico dal Sapore Intenso
Il basilico greco, con le sue foglie piccole e arrotondate e il profumo intenso e speziato, è una varietà che offre un tocco in più alle tue preparazioni. Il suo sapore, che ricorda vagamente l’anice e la menta, lo rende un’alternativa interessante al classico basilico genovese.
Perché Scegliere il Basilico Greco?
- Sapore intenso e particolare: Il suo aroma è più deciso e speziato rispetto al basilico genovese, donando ai piatti un sapore unico.
- Versatilità: Si presta a numerose preparazioni, sia crude che cotte.
- Benefici: Come il basilico genovese, è ricco di antiossidanti e vitamine.
Come Utilizzare il Basilico Greco in Cucina
Crudo:
- Insalate: Perfetto per insaporire insalate miste, soprattutto quelle con pomodori, cetrioli e feta.
- Zucchine alla griglia: Aggiungi qualche fogliolina di basilico greco per un tocco di freschezza e aroma.
- Hummus: Incorporalo nell’hummus per un sapore più complesso e aromatico.
- Tzatziki: Un classico abbinamento della cucina greca, per un tzatziki ancora più saporito.
Cotto:
- Stufati e zuppe: Aggiungi le foglie di basilico greco a fine cottura per un tocco di freschezza.
- Carne e pesce: Aromatizza marinature per carne e pesce, soprattutto il pollo e il pesce bianco.
- Salse: Utilizzalo per preparare salse come il pesto o il chimichurri, dando un tocco originale.
Abbinamenti Perfetti
Il basilico greco si sposa benissimo con:
- Pomodori: Un abbinamento classico che esalta il sapore di entrambi gli ingredienti.
- Aglio: Un duo perfetto per aromatizzare salse e condimenti.
- Olio extravergine d’oliva: La base per condire insalate e preparare salse.
- Limone: Un abbinamento fresco e aromatico, ideale per marinature e condimenti.
- Formaggi: Feta, ricotta salata, yogurt greco.
- Legumi: Lenticchie, ceci.
- Carne: Pollo, pesce bianco.
Ricetta: Tzatziki al Basilico Greco
Ingredienti:
- Yogurt greco
- Cetriolo
- Aglio
- Basilico greco fresco
- Menta fresca
- Succo di limone
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Preparazione:
- Grattugia il cetriolo e strizzalo per eliminare l’acqua in eccesso.
- In una ciotola, unisci lo yogurt greco, il cetriolo, l’aglio tritato, il basilico greco e la menta tritati finemente.
- Aggiungi il succo di limone, l’olio extravergine d’oliva e sale a piacere.
- Mescola bene e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.
Consigli Utili
- Conservazione: Conserva il basilico greco fresco in un bicchiere con un po’ d’acqua, in frigorifero.
- Congelamento: Puoi congelare le foglie di basilico greco sminuzzate in cubetti d’olio, per averlo sempre a disposizione.
- Essiccazione: Puoi essiccare le foglie di basilico greco e conservarle in un barattolo ermetico
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
30 tra fila e fila
15 tra le file
Raccolta
35 giorni