POMODORO SAN MARZANO ARANCIONE CAPRI F1

Nuova Varietà di pomodoro della tipologia san marzano con frutti dal colore arancione con polpa piena gustosi al palato contenenti Tangerine sostaanze antiossidanti naturali.
La pianta è di ottima vigoria con buona produzione di frutti e tollerante il marciume apicale, naturalmente resistente a virus ( TOMV,TSWV,TYLCV) funghi e nematodi (FOL0.2 ,VA/VD, MAMIMJ)
Il Pomodoro San Marzano Arancione: Un Gioiello in Cucina
Il pomodoro San Marzano arancione è una varietà meno conosciuta rispetto al suo cugino rosso, ma non per questo meno pregiata. La sua polpa è particolarmente dolce e aromatica, con una leggera acidità che bilancia perfettamente il sapore. Il colore arancione intenso lo rende un ingrediente visivamente accattivante e perfetto per dare un tocco di originalità ai tuoi piatti.
Perché Scegliere il San Marzano Arancione?
- Gusto unico: La sua dolcezza e aromaticità lo rendono ideale per preparazioni delicate e raffinate.
- Versatilità: Si presta a diverse preparazioni, sia crude che cotte.
- Colore: Il suo colore arancione intenso rende i tuoi piatti più invitanti e originali.
- Qualità: Come il San Marzano rosso, anche la varietà arancione è rinomata per la sua qualità e il suo sapore intenso.
Utilizzi in Cucina
- Insalate: Perfetto per arricchire insalate miste con un tocco di colore e sapore.
- Caprese: Una variante originale della classica caprese, con un tocco di dolcezza in più.
- Salse e sughi: La sua polpa densa lo rende ideale per preparare salse e sughi per la pasta, con un sapore più delicato rispetto al pomodoro rosso.
- Conserve: Puoi preparare passate, sughi e pelati per averli sempre a disposizione durante tutto l’anno.
- Piatti al forno: Ottimo per farcire torte salate e preparare ratatouille.
- Cocktail: Il suo succo può essere utilizzato per preparare cocktail originali e dissetanti.
Ricetta: Bruschetta al San Marzano Arancione e Burrata
Ingredienti:
- Pane casereccio
- Pomodori San Marzano arancioni
- Burrata
- Basilico fresco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Preparazione:
- Tosta il pane e strofinalo con uno spicchio d’aglio.
- Taglia i pomodori a dadini e condiscili con olio, sale e pepe.
- Disponi i pomodori sul pane tostato e aggiungi la burrata sbriciolata.
- Completa con qualche fogliolina di basilico fresco.
Trapianto
APRILE MAGGIO
Distanza
70/100 tra fila e fila
50 tra le file
Raccolta
50 giorni dal trapianto fino a tarda estate
Piante di pomodoro san marzano arancione Capri F1
il san marzano col sole dentro

Inviaci una mail
Descrizione

inserire descrizione
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
inserire distanza
Raccolta
inserire giorni raccolta
Inserire nome prodotto
inserire descrizione breve

Inviaci una mail
Descrizione

inserire descrizione
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
inserire distanza
Raccolta
inserire giorni raccolta
Inserire nome prodotto
inserire descrizione breve
