Descrizione
Il Broccolo Padovano: Un Tesoro della Tradizione Veneta
Il broccolo padovano, conosciuto anche come broccolo bastardo o cavolo nero di Padova, è un ortaggio a foglia appartenente alla famiglia delle Brassicacee, come il cavolo nero e la verza. Originario della provincia di Padova, ha una lunga tradizione culinaria e rappresenta un prodotto di eccellenza del territorio.
Caratteristiche distintive
-
- Aspetto: A differenza dei broccoli classici, il broccolo padovano non presenta cimette, ma forma un cespo compatto con foglie grandi e carnose di colore verde scuro.
- Sapore: Il sapore è delicato, leggermente amarognolo e ricorda quello della verza, ma con note più intense.
- Resistenza: È un ortaggio molto resistente al freddo, anzi, le gelate invernali ne migliorano il sapore, rendendolo più dolce e meno amaro.
Proprietà nutritive
Come tutti i cavoli, il broccolo padovano è ricco di proprietà benefiche:
- Vitamine: Contiene elevate quantità di vitamina C, vitamina A e vitamina K, fondamentali per il sistema immunitario e la salute degli occhi.
- Minerali: È una buona fonte di calcio, potassio e ferro, essenziali per le ossa, i muscoli e il trasporto dell’ossigeno nel sangue.
- Fibre: Le fibre alimentari contenute nel broccolo padovano favoriscono la regolarità intestinale e contribuiscono al senso di sazietà.
Utilizzi in cucina
La versatilità del broccolo padovano lo rende un ingrediente prezioso in cucina. Si presta a numerose preparazioni:
-
- Lessato: Il modo più semplice per gustarlo, perfetto per accompagnare secondi piatti di carne o pesce.
- Saltato in padella: Con aglio, olio extravergine d’oliva e peperoncino, diventa un contorno saporito e veloce da preparare.
- In zuppe e minestre: Arricchisce le zuppe invernali con il suo sapore intenso.
- Nei ripieni: Ottimo per farcire torte salate, ravioli e pastelli.
Perché scegliere il broccolo padovano?
- Sapore autentico: Il broccolo padovano è un prodotto a chilometro zero, dal sapore unico e genuino.
- Salute: Le sue proprietà nutritive lo rendono un alimento sano e benefico per l’organismo.
- Sostenibilità: Scegliendo il broccolo padovano, si sostiene l’agricoltura locale e si preserva la biodiversità.
Curiosità: Il broccolo padovano è un prodotto tipico della tradizione contadina veneta e veniva coltivato nei campi per l’autoconsumo. Negli ultimi anni, grazie alla riscoperta dei prodotti locali e alla valorizzazione delle tradizioni culinarie, sta tornando a essere apprezzato e diffuso anche al di fuori della regione.
Trapianto
agosto settembre
Distanza
70 cm tra le file, 50 cm sulla fila
Raccolta
da novembre
Piante di broccolo padovano
ortaggio antico della tradizione padovana