La zucca è un ortaggio estremamente versatile: molto amata e utilizzata in cucina per svariate preparazioni, ma usata anche come elemento decorativo.
Non solo: la pianta di zucca è particolarmente apprezzata per la sua coltivazione, resistente e adattabile a diverse condizioni climatiche.
Ma le zucche sono tutte uguali? Scopriamo di più su quest’alimento, esplorandone le caratteristiche, le varietà e le proprietà.
Caratteristiche della zucca
La zucca (“Cucurbita”) appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee ed è una pianta erbacea annuale con un portamento rampicante o strisciante. Il suo fusto è lungo e ramificato, con foglie ampie e rugose. La pianta produce fiori di colore giallo brillante e frutti di forme, dimensioni e colori molto variabili a seconda della specie e della varietà.
La zucca è una coltura rustica, adattabile a diverse condizioni climatiche, anche se predilige temperature miti e un’esposizione soleggiata. Tendenzialmente, infatti, si consiglia di attendere di trapiantare le piante di zucca da aprile, quando le temperature iniziano ad aumentare e cala l’umidità e il freddo. L’ apparato radicale della pianta è molto sviluppato, consentendole di assorbire una grande quantità di acqua e nutrienti dal suolo. Si adatta bene anche a una coltivazione in serra o in vaso.
Proprietà della zucca
La zucca, oltre ad essere un ottimo ingrediente da utilizzare in cucina, sia per ricette dolci che salate, viene spesso considerata anche per le sue proprietà nutrizionali.
Questo ortaggio, infatti, è:
- ricco di nutrienti, tra cui vitamine (A,C,E) e minerali (Potassio, Ferro, Magnesio)
- a basso contenuto calorico, ricco di acqua e fibre
- antiossidante, grazie alla presenza di carotenoidi e vitamina C
- utile per la digestione, in quanto l’alto contenuto di fibre facilita il transito intestinale
- un alimento ricco. Anche i semi di zucca sono una fonte di proteine, acidi grassi insaturi e zinco, utili per il benessere della pelle e del sistema immunitario.
Tipologie di zucche
Non tutte le zucche sono uguali, ci sono zucche commestibili e zucche ornamentali, ma soprattutto zucche con conformazione, forma, colore e gusto ben differente.
Vediamo alcune delle piante di zucche disponibili da In Campo Grande di Michele Tasinato, vivaio di Rovigo, con rivenditori in Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Friuli Venezia Giulia.
Nel vivaio di Rovigo è possibile trovare piante di zucche più conosciute, come la delica e la violina, ma anche piante più ricercate e particolari.
Zucca Hokkaido e Zucca Uchiki Kuri
La zucca Uchiki Kuri, chiamata anche zucca Hokkaido o zucca Castagna. È una varietà originaria dell’isola di Hokkaido, in Giappone. Appartiene alla specie Cucurbita maxima e si distingue per la sua forma a cipolla e la buccia sottile di colore rosso-arancione, completamente commestibile; mentre la polpa interna ha un colore giallo intenso e una consistenza tenera e succosa. I frutti sono di dimensioni medio-piccole, con un peso che varia tra 1/2 Kg.
La pianta si adatta bene a varie tipologie di terreno e a condizioni climatiche differenti. È consigliato trapiantarla ad aprile maggio.
La zucca Hokkaido è chiamata anche zucca castagna perché il suo sapore è dolce e ricorda quello della castagna.
Zucca Cappello del prete
La zucca Cappello del prete ha questo nome perché la sua forma ricorda il copricapo utilizzato dai sacerdoti.
Si tratta di una varietà antica, coltivata da secoli nelle campagne padane.
Questa zucca, chiamata anche zucca Mantovana, ha un sapore dolce e delicato, una buccia di colore grigio-verde e la polpa di un arancione intenso. Il trapianto della pianta può avvenire da aprile a giugno.
Zucca Moscata di Provenza
La zucca Moscata di Provenza, come si capisce dal nome, è originaria della regione francese omonima. Questa zucca ha una forma tondeggiante, un po’ schiacciata e una buccia liscia color ocra/arancio. La polpa è di un arancione intenso e ha un gusto deciso, con delle note dolci e speziate. La pianta della zucca Moscata può essere trapiantata da marzo/aprile. Si adatta bene a climi temperati e terreni differenti.
Zucca Piacentina
La zucca Piacentina, nota anche come zucca Berrettina Piacentina, è una varietà tradizionale originaria dell’Emilia Romagna e, in particolare, della provincia di Piacenza, Parma e Cremona. Ha una forma appiattita con un rigonfiamento sulla sommità, che ricorda la forma di un berretto. La buccia ha un colore grigio/verde scuro, mentre la polpa è di un arancione intenso. Questa zucca ha un sapore dolce e una consistenza asciutta e farinosa.
Zucca Vanity
La zucca Vanity è una varietà relativamente recente che sta acquisendo sempre più notorietà. Si tratta di una pianta altamente produttiva, che produce zucche di colore grigio e una polpa soda dal colore arancione. I frutti sono medio/piccoli, con peso di circa 2.5 kg e hanno un sapore dolce, che ricorda molto la castagna.
Zucca Regina
La zucca Regina è una varietà particolarmente diffusa e apprezzata in Italia. Ha una forma rotonda, leggermente schiacciata e raggiunge peso significativo. La buccia di questa zucca è arancione, come la polpa. Quest’ultima è densa e dal dolce e delicato.
Zucca Spaghetti
La zucca Spaghetti è una varietà di zucca piuttosto particolare, caratterizzata da una polpa che, una volta cotta, si separa in lunghi filamenti simili a spaghetti. Originaria dell’America Centrale, questa varietà si presenta con una buccia di colore giallo chiaro o arancione e una forma allungata.
Zucca Gigante
La zucca gigante è una varietà che sta acquisendo sempre più notorietà. La pianta di questa tipologia di zucca è in grado di produrre frutti con un peso di oltre 100 kg. Queste zucche vengono utilizzate, soprattutto, per competizioni e come decorazione. Il sapore, infatti, non è particolarmente gradevole quindi l’utilizzo in cucina è limitato.
Altre varietà
Ma esistono molte altre tipologie di questo ortaggio: zucca Delica, Marina di Chioggia, Violina, Trombetta di Albenga e non solo. A seconda della zona e delle caratteristiche ricercate, si potrà scegliere una specifica varietà.
Vieni a trovarci nel nostro vivaio a Rovigo per scoprire di più sulle varietà di zucche: ne abbiamo moltissime, resistenti e altamente produttive.