Descrizione

Tipologia: basilico rosso.
Posizionamento: coltivazione in vaso ed in campo. Utilizzato anche a scopo ornamentale.
Pianta: vigorosa, dal caratteristico colore violetto, presenta foglie ampie ed aromatiche
Il Basilico Rosso: Un Tocco di Colore e Sapore
Il basilico rosso, con le sue foglie violacee e il sapore leggermente piccante, è una varietà affascinante e versatile che sta conquistando sempre più spazio nelle cucine. Sebbene sia meno comune del basilico verde, offre un tocco di colore e un sapore unico che può arricchire molti piatti.
Perché Scegliere il Basilico Rosso?
- Sapore intenso: Il suo gusto è più intenso e leggermente piccante rispetto al basilico verde, con note speziate che ricordano il chiodo di garofano.
- Colore vivace: Le foglie violacee donano un tocco di colore in più ai piatti, rendendoli visivamente più accattivanti.
- Versatilità: Si presta a numerose preparazioni, sia crude che cotte.
- Proprietà benefiche: Come il basilico verde, è ricco di antiossidanti e vitamine.
Come Utilizzare il Basilico Rosso in Cucina
Crudo:
- Insalate: Perfetto per arricchire insalate miste, conferendo un tocco di originalità.
- Caprese: Un’alternativa al classico basilico verde, per una caprese dal colore più intenso.
- Cocktail: Guarnisce cocktail come il mojito, donando un tocco di colore e un sapore più deciso.
- Pesto: Utilizzato per preparare un pesto rosso dal sapore intenso e leggermente piccante.
Cotto:
- Sughi: Aromatizza sughi di pomodoro o di verdure, conferendo un sapore più complesso.
- Primi piatti: Aggiungilo a risotti, pasta o zuppe per un tocco di freschezza e originalità.
- Secondi piatti: Accompagna alla perfezione carni bianche, pesce e verdure grigliate.
- Salse: Utilizzato per preparare salse come il chimichurri o il pesto rosso.
Abbinamenti Perfetti
Il basilico rosso si sposa benissimo con:
- Pomodoro: Un classico abbinamento, perfetto per sughi, insalate e contorni.
- Aglio: Un altro classico abbinamento, utilizzato spesso nel pesto e in altre salse.
- Olio extravergine d’oliva: La base per il pesto e per condire insalate e verdure.
- Limone: Un abbinamento fresco e aromatico, ideale per marinature e condimenti.
- Formaggi: Mozzarella, ricotta, formaggi stagionati.
- Verdure: Pomodori, melanzane, zucchine, patate.
- Carne: Pollo, pesce, carni bianche.
Ricetta: Pesto Rosso
Ingredienti:
- Basilico rosso fresco
- Pinoli
- Parmigiano reggiano
- Aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Preparazione:
- Lava e asciuga il basilico rosso.
- In un mortaio, pesta i pinoli, l’aglio e una parte del parmigiano.
- Aggiungi il basilico e continua a pestare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Unisci l’olio extravergine d’oliva a filo, aggiustando di sale.
- Trasferisci il pesto in un vasetto e conserva in frigorifero.
Consigli Utili:
- Conservazione: Conserva il basilico rosso fresco in un bicchiere con un po’ d’acqua, in frigorifero.
- Congelamento: Puoi congelare il basilico rosso sminuzzato in cubetti d’olio, per averlo sempre a disposizione.
- Essiccazione: Puoi essiccare le foglie di basilico rosso e conservarle in un barattolo ermetico.
Trapianto
marzo settembre
Distanza
45 cm tra le file 20 25 cm sulla fila
Raccolta
30 35 giorni