Descrizione

Tipologia: catalogna gigante di Chioggia (varietà KATRINA)
Posizionamento: ciclo medio-precoce, raccolta a circa 65-70 giorni dal trapianto, idonea per essere coltivata tutto l’anno in serra o pieno
campo.
Pianta: a portamento assurgente, alta circa 60 cm con un peso medio da 1 a 1,4 Kg. Ottima tolleranza alla prefioritura, buona uniformità
e ridottissimi ricacci laterali.
Foglie: frastagliate, di colore verde intenso e brillante, con costa bianca
La Cicoria Catalogna: Un Tesoro Verde in Cucina
La cicoria catalogna è una verdura a foglia larga, appartenente alla famiglia delle Asteracee, molto apprezzata per il suo sapore leggermente amaro e le sue numerose proprietà benefiche. In cucina, offre una versatilità sorprendente, dando vita a piatti gustosi e salutari.
I Benefici della Cicoria Catalogna
- Ricca di fibre: Aiuta a regolare il transito intestinale e a favorire la sazietà.
- Fonte di vitamine: Particolarmente ricca di vitamina K, essenziale per la coagulazione del sangue, e di vitamina A, importante per la vista.
- Minerali: Contiene potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna, e ferro, essenziale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue.
- Proprietà depurative: Grazie al suo contenuto di inulina, favorisce la depurazione dell’organismo.
Come Utilizzare la Cicoria Catalogna in Cucina
La cicoria catalogna può essere consumata sia cruda che cotta.
- Cruda: Le foglie più tenere possono essere utilizzate per preparare insalate miste, magari abbinate a frutta secca, formaggi e un condimento a base di olio, limone e sale.
- Cotta: La cicoria catalogna è ottima saltata in padella con aglio, olio extravergine d’oliva e peperoncino. Può essere utilizzata anche per preparare zuppe, minestre e ripieni per torte salate.
- Lessata: La cicoria lessata può essere condita con olio, aglio e un pizzico di peperoncino, oppure utilizzata per preparare contorni o come ingrediente per altre ricette.
Ricette con la Cicoria Catalogna
- Cicoria ripassata in padella: Un classico della cucina mediterranea, semplice da preparare e dal sapore deciso.
- Cicoria gratinata: Un piatto caldo e confortante, perfetto per le serate invernali.
- Frittata di cicoria: Una frittata leggera e saporita, ideale per una cena veloce.
- Zuppa di cicoria e patate: Una zuppa calda e nutriente, perfetta per le giornate fredde.
- Torte salate con ripieno di cicoria: Un’ottima idea per un pranzo o una cena leggera.
Consigli Utili
- Pulizia: Prima di cucinarla, la cicoria catalogna va pulita accuratamente, eliminando le foglie esterne più dure e sciacquandola abbondantemente sotto acqua corrente.
- Cottura: La cicoria catalogna cuoce in pochissimo tempo. È importante non cuocerla troppo per evitare che perda la sua croccantezza e il suo sapore.
- Abbinamenti: La cicoria catalogna si sposa bene con l’aglio, l’olio extravergine d’oliva, il peperoncino, il limone, i formaggi stagionati e i salumi.
La cicoria catalogna è un alimento versatile e salutare che non dovrebbe mancare nella tua dieta. Prova a inserirla nelle tue ricette abituali e scoprirai un mondo di nuovi sapori.
Trapianto
MARZO SETTEMBRE
Distanza
45 cm tra le file 20 cm sulla fila
Raccolta
35 40 giorni
Piante di cicoria catalogna
