Descrizione

Tipologia: radicchio rosso di Treviso tardivo.
Posizionamento: selezione adatta a colture invernali che necessita di forzatura-imbianchimento, operazioni fondamentali per esaltarne i pregi organolettici.
Pianta: cespo formato da foglie strette ed avvolgenti.
Foglie: di colore rosso vinato con costola dorsale bianca e croccante, che tendono a ripiegarsi nella parte apicale
Processo di “imbianchimento o forzatura”: la radice viene ripulita dalla terra dopo
la raccolta e conservata a basse temperature. Quindi, con particolare tecnica, si
immergono i cespi in acqua a 16°C. In questo modo la pianta“ricaccia” le foglie
nuove prive di pigmentazione verde
Radicchio di Treviso Tardivo da Forzare: Un Gioiello in Potenziale
Il radicchio di Treviso tardivo da forzare è un ortaggio speciale, una vera e propria base per un prodotto finale unico. Prima di diventare il radicchio bianco e croccante che tutti conosciamo, questo ortaggio rosso e amaro subisce un processo di forzatura che ne trasforma radicalmente le caratteristiche organolettiche.
Perché Scegliere il Radicchio di Treviso Tardivo da Forzare?
- Versatilità: È la base per ottenere il pregiato radicchio bianco da consumare crudo, ma può essere utilizzato anche per altre preparazioni.
- Sapore intenso: Prima della forzatura, il suo sapore è più amaro e deciso, perfetto per chi ama i gusti forti.
- Potenziale: Grazie alla forzatura, puoi ottenere un prodotto finale personalizzato, regolando il grado di amaro e la consistenza.
Come Utilizzare il Radicchio di Treviso Tardivo da Forzare
Prima della Forzatura:
- Saltato in padella: Saltato in padella con aglio, olio e peperoncino, è un contorno saporito per secondi di carne o pesce.
- Stufato: Ottimo per preparare stufati con carne o legumi, donando un sapore amarognolo e deciso al piatto.
- Sott’olio: Può essere conservato sott’olio, per avere sempre a disposizione un condimento gustoso.
Dopo la Forzatura:
- Crudo: Il radicchio bianco ottenuto dalla forzatura è perfetto per insalate, carpacci e pinzimoni.
- Cotto: Può essere utilizzato per preparare risotti, gratinati, torte salate e altre numerose ricette.
Come Forzare il Radicchio di Treviso Tardivo
La forzatura è un processo che permette di ottenere il caratteristico colore bianco e la consistenza croccante del radicchio. Esistono diversi metodi, ma il più tradizionale prevede l’immersione delle piante in acqua a una temperatura controllata. Questo processo porta alla decolorazione delle foglie interne e allo sviluppo di sostanze zuccherine che mitigano l’amarezza.
Ricetta: Radicchio di Treviso Tardivo Forzato alla Griglia
Ingredienti:
- Radicchio di Treviso tardivo forzato
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Preparazione:
- Lava accuratamente il radicchio.
- Spennella le foglie con olio, sale e pepe.
- Griglia le foglie su una piastra calda fino a quando saranno morbide e leggermente bruciacchiate.
- Servi caldo come contorno o come accompagnamento a formaggi e salumi.
Vuoi altre idee o hai bisogno di una ricetta specifica? Lascia un commento e sarò felice di aiutarti!
Curiosità: Il radicchio di Treviso tardivo da forzare è un prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta), il che significa che è coltivato e lavorato esclusivamente in una determinata area geografica, seguendo precise regole produttive. Questo garantisce la qualità e l’autenticità del prodotto.
Trapianto
agosto settembre
Distanza
45 cm tra le file 30 35 cm sulla fila
Raccolta
dicembre febbraio
Piante di radicchio tardivo di Treviso da
da forzare

Inviaci una mail
Descrizione

inserire descrizione
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
inserire distanza
Raccolta
inserire giorni raccolta
Inserire nome prodotto
inserire descrizione breve
