Descrizione
Cicoria e Radicchio giallo “Verdoro”, particolare varietà detta anche “Giallo del Veneto”, dal sapore leggermente amarognolo. A maturazione, il cuore assume la caratteristica colorazione gialla . Risultato bellissimo in insalate, in abbinamento alle varietà a foglia rossa. Ciclo medio tardivo
Radicchio Giallo di Verona in Cucina: Un Tocco di Luce nei Tuoi Piatti
Il radicchio giallo di Verona è una varietà di radicchio dal colore tenue e dal sapore delicatamente amarognolo, che lo rende un ingrediente versatile e apprezzato in cucina. La sua croccantezza e il suo colore brillante lo rendono un elemento visivamente accattivante e gustativamente sorprendente.
Perché Scegliere il Radicchio Giallo?
- Versatilità: Si presta a molteplici preparazioni, sia crude che cotte.
- Gusto delicato: L’amarezza è meno intensa rispetto al radicchio rosso, rendendolo più adatto a palati sensibili.
- Colore brillante: Aggiunge un tocco di luce e freschezza ai tuoi piatti.
- Proprietà benefiche: Ricco di vitamine, minerali e fibre, è un alimento sano e nutriente.
Come Usarlo in Cucina
Crudo:
- Insalate: Perfetto per insalate miste, abbinato a frutta fresca, noci e formaggi.
- Carpacci: Cremoso e delicato, è ideale per carpacci con scaglie di Parmigiano Reggiano e un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Contorni: Ottimo come contorno fresco e leggero per piatti di carne o pesce.
Cotto:
- Saltato in padella: Con un filo d’olio, aglio e peperoncino, diventa un contorno veloce e gustoso.
- Grigliato: La grigliatura esalta la sua dolcezza naturale.
- Stufato: Si sposa bene con brasati e stufati, conferendo un tocco amarognolo.
- Risotti: Aggiunge un tocco di colore e sapore ai risotti, come quello con gorgonzola e noci.
- Torte salate: Perfetto per farcire torte salate e quiche.
- Lasagne e pasta al forno: Arricchisce le lasagne e la pasta al forno con il suo sapore intenso.
Abbinamenti Perfetti
- Formaggi: Gorgonzola, Taleggio, Grana Padano.
- Salumi: Prosciutto crudo, speck, pancetta.
- Frutta: Mele, pere, arance.
- Spezie: Aglio, cipolla, peperoncino, noce moscata.
Ricette da Provare
- Insalata con radicchio giallo, arance e noci: Un’esplosione di sapori e colori.
- Risotto al radicchio giallo e speck: Un classico rivisitato.
- Tarte salata con radicchio giallo, gorgonzola e noci: Perfetta per un pranzo o una cena veloce.
Consigli per la Conservazione
- Fresco: Conservare in frigorifero, avvolto in un panno umido, per qualche giorno.
- Cotto: Può essere conservato in frigorifero per un paio di giorni.
Il radicchio giallo di Verona è un ingrediente versatile e sano, che merita di essere scoperto e apprezzato. Prova le nostre ricette e lasciati conquistare dal suo sapore unico!
Trapianto
agosto settembre
Distanza
40 45 cm tra le file 30 35 cm sulla fila
Raccolta
70 80 giorni, novembre dicembre
piante di radicchio giallo di Verona
tardivo
