Descrizione

Tipologia: giorno intermedio, bianca a bulbo tondeggiante.
Posizionamento: ciclo medio-precoce adatta sia a semine autunnali con raccolta a giugno che a semine primaverili anticipate
con raccolta a luglio. Se estirpata precocemente produce cipolllotti di ottima qualità (il mazzo presenta un aspetto gentile).
Bulbo: a tuniche bianche, di forma tondeggiante con discreta
vestitura.
Pianta: fogliame vigoroso con attaccatura al colletto medio-fine.
Destinazione: cipollotto o bulbo da mercato fresco
La Cipolla Musona: Un Classico della Cucina Italiana
La cipolla musona è una varietà di cipolla bianca, molto apprezzata per il suo sapore dolce e delicato, che si addolcisce ulteriormente con la cottura. Originaria del Nord Italia, è particolarmente diffusa in Veneto e Lombardia. La sua forma tonda e le dimensioni medio-grandi la rendono facilmente riconoscibile.
Caratteristiche e Utilizzi in Cucina
- Sapore: Dolce e delicato, meno pungente rispetto ad altre varietà di cipolle.
- Versatilità: Si presta a numerose preparazioni, sia crude che cotte.
- Utilizzi:
- Cruda:
- Insalate: Aggiunge un tocco di dolcezza e croccantezza alle insalate miste.
- Salse: Utilizzata per preparare salse come la salsa verde o la salsa greca.
- Panini e tramezzini: Per un tocco fresco e croccante.
- Cotta:
- Soffritti: Base per preparare sughi, risotti e contorni.
- Al forno: Ottima gratinata o caramellata, come contorno o come accompagnamento a carni e formaggi.
- In zuppe e minestre: Aggiunge un sapore dolce e delicato.
- Sottaceti: La varietà musona è particolarmente adatta per la preparazione dei sottaceti, grazie alla sua consistenza e al suo sapore.
- Cruda:
Ricette Classiche con la Cipolla Musona
- Risotto alla milanese: La cipolla musona è l’ingrediente principale per preparare il classico risotto alla milanese, insieme allo zafferano.
- Soffritto per pasta: La base perfetta per preparare sughi per la pasta, come il ragù alla bolognese o il sugo all’amatriciana.
- Cipolle in agrodolce: Un contorno classico della cucina italiana, perfetto per accompagnare arrosti e carni alla griglia.
- Focaccia con cipolle: Una focaccia soffice e fragrante, arricchita dal sapore dolce della cipolla musona.
Perché Scegliere la Cipolla Musona?
- Sapore delicato: Il suo sapore dolce e delicato la rende adatta a molte preparazioni.
- Versatilità: Si presta a numerose ricette, sia della tradizione che della cucina moderna.
- Qualità: La cipolla musona è un prodotto di alta qualità, coltivato secondo metodi tradizionali.
In conclusione, la cipolla musona è un ingrediente fondamentale nella cucina italiana, soprattutto nel Nord Italia. La sua versatilità e il suo sapore la rendono un’ottima scelta per arricchire le nostre ricette e portare un tocco di tradizione sulle nostre tavole.
Trapianto
ottobre novembre
Distanza
45 cm tra le file 12 15 cm sulla fila
Raccolta
maggio giugno come cipollotto, luglio agosto come cipolla
Piante di cipolla bianca tonda musona
