Descrizione

brido di pomodoro con frutto collettato di marcato colore verde intenso e brillante indicato per raccolta a frutto singolo invaiato. Il gusto è particolarmente saporito e caratteristico in questa tipologia, con polpa spessa e molto asciutta. La pianta è di buon vigore, ben equilibrata, produttiva. Grappolo composto da 5-7 frutti di pezzatura 70-80 g e di notevole uniformità. A ciclo medio-precoce, è indicato per coltivazioni sia in pieno campo che in serra.
Varietà indeterminata che necessita di sostegno e sfemminellatura
Il Pomodoro Camone: Un Gioiello da Scoprire
Il pomodoro Camone è una varietà unica e pregiata, apprezzata per la sua croccantezza, il sapore dolce-acidulo e la versatilità in cucina. Questo pomodoro è un vero e proprio tesoro da riscoprire.
Perché Scegliere il Pomodoro Camone?
- Croccantezza unica: La sua polpa è particolarmente soda e croccante, donando un piacevole contrasto al palato.
- Sapore bilanciato: Il gusto è dolce e acidulo al tempo stesso, con note fresche e aromatiche.
- Stagionalità: La sua produzione è limitata ai mesi più caldi, rendendolo un prodotto ancora più prezioso.
- Versatilità: Si presta a numerose preparazioni, sia crude che cotte.
Utilizzi in Cucina
Il pomodoro Camone può essere utilizzato in moltissime ricette:
- Crudo:
- Insalate: È perfetto per insalate miste, grazie alla sua polpa croccante e al sapore intenso.
- Caprese: Un classico rivisitato, con un tocco di originalità.
- Bruschette: Ideale per preparare bruschette gustose e originali.
- Cotto:
- Salse e sughi: Ottimo per preparare salse fresche e leggere, grazie al suo sapore delicato.
- Zuppe e minestre: Perfetto per arricchire zuppe e minestre, donando loro un sapore fresco e vivace.
- Condimenti: Ideale per condire primi e secondi piatti, conferendo loro un sapore fresco e vivace.
Ricette Facili e Gustose
- Insalata di pomodori Camone e mozzarella: Affetta pomodori Camone, mozzarella e basilico. Conditi con olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
- Bruschette al pomodoro Camone e basilico: Tosta del pane, strofinalo con uno spicchio d’aglio, aggiungi i pomodorini tagliati a metà, basilico fresco e un filo d’olio.
- Malloreddus al pomodoro Camone e tonno: Un primo piatto saporito e veloce da preparare.
Consigli Utili
- Scelta: Scegli pomodori Camone sodi, con la buccia lucida e senza ammaccature.
- Conservazione: Si conservano a temperatura ambiente per qualche giorno, oppure in frigorifero per prolungarne la freschezza.
Trapianto
aprile maggio
Distanza
70 100 cm tra le file, 4050 cm sulla fila
Raccolta
40 50 giorni
Piante di pomodoro Camone
SAPORE INTENSO

Inviaci una mail
Descrizione

brido di pomodoro con frutto collettato di marcato colore verde intenso e brillante indicato per raccolta a frutto singolo invaiato. Il gusto è particolarmente saporito e caratteristico in questa tipologia, con polpa spessa e molto asciutta. La pianta è di buon vigore, ben equilibrata, produttiva. Grappolo composto da 5-7 frutti di pezzatura 70-80 g e di notevole uniformità. A ciclo medio-precoce, è indicato per coltivazioni sia in pieno campo che in serra.
Trapianto
aprile maggio
Distanza
70 100 cm tra le file, 4050 cm sulla fila
Raccolta
40 50 giorni
POMODORO CAMONE
SAPORE INTENSO

Inviaci una mail
Descrizione

inserire descrizione
Trapianto
inserire periodo trapianto
Distanza
inserire distanza
Raccolta
inserire giorni raccolta
Inserire nome prodotto
inserire descrizione breve
