
brido per raccolta a grappolo maturo. Frutto tondo liscio, leggermente appiattito del calibro di 60-65 mm e peso di 140-160 g. Grappolo regolare con 5-6 frutti dall’attraente color rosso brillante. Il viraggio del frutto è rapido anche a basse temperature. Consistenza e conservazione molto buone (Long Shelf Life). Ottima la resistenza alle spaccature (cracking). Allegagione elevata e costante anche nei palchi superiori. Pianta di elevata vigoria ma con internodo corto e copertura fogliare molto buona. A ciclo precoce, si utilizza nei trapianti in serra autunnali e primaverili. Ha resistenza elevata (HR) a: Verticillium, Fusarium, Tomato mosaic virus e resistenza intermedia (IR) ai nematodi.
DISPONIBILE ANCHE COME PIANTA INNSTATA
VARIETA’ INDETERMINATA CHE NECESSITA DI SOSTEGNO E SFEMMINELLATURA
Il Pomodoro a Grappolo: Un Classico della Cucina Italiana
Il pomodoro a grappolo è un vero e proprio tesoro della nostra terra, apprezzato per il suo sapore intenso e la sua versatilità in cucina. La sua forma caratteristica, che ricorda appunto un grappolo d’uva, lo rende inconfondibile.
Perché Scegliere il Pomodoro a Grappolo?
- Sapore intenso: La sua polpa è carnosa e succosa, con un sapore dolce e leggermente acidulo che lo rende perfetto per diverse preparazioni.
- Versatilità: Si presta a numerose ricette, sia crude che cotte, sia dolci che salate.
- Freschezza: Quando è di stagione, il pomodoro a grappolo offre un sapore unico e inconfondibile, sinonimo di freschezza e genuinità.
Utilizzi in Cucina
- Crudo: Perfetto per preparare insalate miste, caprese e bruschette.
- Cotto: Ottimo per preparare sughi, salse, conserve e piatti al forno.
- Stufato: Si sposa benissimo con altri ortaggi, creando piatti ricchi e gustosi.
- Salse fredde: Può essere utilizzato per preparare salse fresche per accompagnare carne o pesce.
- Conserve: Puoi preparare passate, sughi e pelati per averli sempre a disposizione durante tutto l’anno.
Ricetta: Pomodori a Grappolo Gratinati al Forno
Ingredienti:
- Pomodori a grappolo
- Pangrattato
- Parmigiano grattugiato
- Aglio
- Basilico fresco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Preparazione:
-
- Preriscalda il forno a 180°C.
- Lava i pomodori, tagliali a metà e rimuovi i semi.
- In una ciotola, mescola pangrattato, parmigiano, aglio tritato, basilico sminuzzato, olio, sale e pepe.
- Farcisci i pomodori con il composto e disponili in una teglia.
- Cuoci in forno per circa 20 minuti, o fino a quando saranno dorati.
Consigli per l’Acquisto e la Conservazione
- Stagionalità: La stagione migliore per gustare i pomodori a grappolo è l’estate.
- Aspetto: Scegli pomodori sodi, con la buccia lucida e senza ammaccature.
- Conservazione: Conserva i pomodori a temperatura ambiente, al riparo dalla luce diretta. Una volta tagliati, conservali in frigorifero.
Trapianto
marzo serra o tunnellino,aprile maggio pieno campo
Distanza
70 100 cm tra le file 40 60 cm sulla fila
Raccolta
40 50 gg dal trapianto
Piante di pomodoro a grappolo
Il pomodoro versatile
