Descrizione

Varietà di pomodoro ciliegino tipico della zona di pachino con frutti di 25 30 gr raccolti in grappoli di 12 16 frutti di buon sapore e buon grado brix
pianta rustica produttiva e coprente
Varietà indeterminata che necessita di sostegno e sfemminellatura
Il Pomodorino Pachino: Un Gioiello della Dieta Mediterranea
Il pomodorino Pachino è un vero e proprio simbolo della dieta mediterranea, apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore intenso e la sua versatilità in cucina. Con la sua forma rotonda e la sua dimensione ridotta, questo pomodoro è perfetto per dare un tocco di freschezza e colore a tantissime preparazioni.
Perché Scegliere il Pomodorino Pachino?
- Sapore intenso: Il suo sapore è dolce e succoso, con un retrogusto leggermente acidulo che lo rende perfetto per bilanciare i sapori di altri ingredienti.
- Versatilità: Si presta a numerose ricette, sia crude che cotte, sia dolci che salate.
- Dimensioni: Le sue piccole dimensioni lo rendono pratico da utilizzare in cucina e perfetto per decorare i piatti.
- Freschezza: Quando è di stagione, il pomodorino Pachino offre un sapore unico e inconfondibile, sinonimo di freschezza e genuinità.
Utilizzi in Cucina
- Crudo: Perfetto per preparare insalate miste, caprese e bruschette.
- Cotto: Ottimo per preparare sughi, salse, conserve e piatti al forno.
- Stufati: Si sposa benissimo con altri ortaggi, creando piatti ricchi e gustosi.
- Salse fredde: Può essere utilizzato per preparare salse fresche per accompagnare carne o pesce.
- Conserve: Puoi preparare passate, sughi e pelati per averli sempre a disposizione durante tutto l’anno.
Ricetta: Insalata Caprese con Pomodorini Pachino
Ingredienti:
- Pomodorini Pachino
- Mozzarella di bufala
- Basilico fresco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Preparazione:
-
- Taglia i pomodorini a metà e la mozzarella a fettine.
- Disponi i pomodorini e la mozzarella su un piatto.
- Condisci con olio, sale, pepe e basilico fresco.
Consigli e Conservazione
- Stagionalità: La stagione migliore per gustare i pomodorini Pachino è l’estate.
- Aspetto: Scegli pomodorini sodi, con la buccia lucida e senza ammaccature.
- Conservazione: Conserva i pomodorini a temperatura ambiente, al riparo dalla luce diretta. Una volta tagliati, conservali in frigorifero.
Trapianto
marzo serra tunnellino, aprile maggio pieno campo
Distanza
70 100 cm tra le file 40 50 cm sula fila
Raccolta
40 50 giorni
Piante di pomodoro ciliegino di Pachino
inserire descrizione breve
