Descrizione

Ibrido con ottima serbevolezza, nella tipologia “plum”, con bacche di forma ovale-allungata e di peso di circa 50-60 g, grappolo regolare disposto a lisca, ottimo colore e presentazione del prodotto. Può essere raccolto a frutto singolo o a grappolo intero. Pianta indeterminata molto vigorosa ma con internodo corto, di elevata fertilità è utilizzabile sia in serra che in pieno campo. Resistenza elevata (HR) a Verticillium dahliae (Vd), Fusarium (Fol 1-2), Tomato mosaic virus (ToMV) e resistenza intermedia (IR) al Tomato spotted wilt virus (TSWV)
Il Pomodoro Piccadilly: Un Classico della Cucina Italiana
Il pomodoro Piccadilly è un piccolo gioiello della tradizione ortofrutticola italiana. Con la sua forma ovale, la buccia sottile e la polpa carnosa e succosa, questo pomodoro è diventato un protagonista indiscusso nelle cucine di tutto il mondo.
Perché Scegliere il Pomodoro Piccadilly?
- Versatilità: Perfetto sia crudo che cotto, si adatta a una vasta gamma di preparazioni.
- Sapore intenso: Il suo sapore è dolce e leggermente acidulo, con note fruttate.
- Cuoce bene: La buccia si ammorbidisce durante la cottura, amalgamandosi perfettamente alla polpa e creando sughi corposi e vellutati.
Utilizzi in Cucina
Il pomodoro Piccadilly è un ingrediente versatile e può essere utilizzato in numerose preparazioni:
- Crudo:
- Insalate: Perfetto per insalate miste, insieme a mozzarella, basilico e olio extravergine d’oliva.
- Caprese: Un classico rivisitato, con un tocco di freschezza.
- Bruschette: Ideale per preparare bruschette gustose e originali.
- Cotto:
- Salse e sughi: Ottimo per preparare salse e sughi per la pasta, aggiungendo un tocco di freschezza.
- Zuppe e minestre: Perfetto per arricchire zuppe e minestre, donando loro un sapore intenso.
- Condimenti: Ideale per condire primi e secondi piatti, conferendo loro un sapore fresco e vivace.
- Conserve: Si presta alla preparazione di conserve sottolio o sott’aceto.
- Cottura al forno: Perfetto per preparare piatti al forno, come le melanzane alla parmigiana.
Ricette Facili e Gustose
- Pasta al pomodoro Piccadilly fresco: Cuoci la pasta e condiscila con un soffritto di aglio, olio extravergine d’oliva e pomodorini Piccadilly tagliati a metà. Aggiungi basilico fresco e parmigiano grattugiato.
- Bruschette al pomodoro Piccadilly e basilico: Tosta del pane, strofinalo con uno spicchio d’aglio, aggiungi i pomodorini tagliati a metà, basilico fresco e un filo d’olio.
- Melanzane alla parmigiana con pomodoro Piccadilly: Prepara la parmigiana utilizzando il pomodoro Piccadilly al posto del classico sugo.
Consigli Utili
Trapianto
Marzo serra o tunnellino, aprile maggio pieno campo
Distanza
70 100 cm tra le file, 40 50 sulla fila
Raccolta
40 45 giorni
Piante di pomodoro Piccadilly
VERSATILE E PRODUTTIVO
